🇺🇸🇮🇹 Il rapporto Meloni-Trump
Cosa può guadagnare (e cosa no) l'Italia; la settimana in Italia e nel mondo
Nell’uscita di oggi
🇺🇸🇮🇹 Come l’Italia può sfruttare il suo rapporto con gli Stati Uniti
🌍🔥 Cosa è successo nel mondo questa settimana
🇺🇸🇮🇹 Come l’Italia può sfruttare il suo rapporto con gli Stati Uniti
di Michele Ditto
La premier italiana Giorgia Meloni e il presidente americano Donald Trump sono due leader che coltivano tra di loro un rapporto speciale, che si riflette inevitabilmente nelle relazioni politiche tra Italia e Stati Uniti.
Tra i capi di governo europei, il primo Ministro italiano è stato l’unico a essere presente alla cerimonia di inaugurazione di Trump al Campidoglio. Per giunta, l’Italia è l’unico grande Paese in Europa che, di fronte alle minacce del tycoon di porre dazi alle merci europee, predica dialogo e prudenza.
«Dobbiamo mostrarci disponibili a dialogare con Trump e dobbiamo evitare un’over-reaction, una reazione scomposta che sarebbe un errore». Così Meloni al Consiglio europeo di inizio febbraio per rispondere allo spauracchio dei dazi, in controtendenza con quanto sostenuto dai principali leader europei, Francia su tutti.
«Lui (Trump) fa così, è un negoziatore. Per questo dobbiamo dialogare con lui. Sarebbe sbagliato scegliere la strada del muro contro muro», ha infine aggiunto la premier italiana.
Bruxelles fa naturalmente fatica a far proprio questo discorso, ma è comunque consapevole di avere bisogno di un ponte verso gli Stati Uniti e tra tutti i leader europei vicini a Trump - l’ungherese Viktor Orbán su tutti - Giorgia Meloni è di gran lunga il candidato più indicato.
La premier, dal canto suo, guadagna un’importante leva nei confronti dell’Unione Europea in sede di discussione. Tra tutti i capi di governo europei, essere considerato il “preferito” da parte di un presidente americano è sicuramente un asset invidiabile, su cui non deve però basarsi l’intera strategia dell’Italia in Europa.
In cosa consiste il rapporto Trump-Meloni
Considerata la volontà della nuova amministrazione americana di congelare le relazioni con le istituzioni dell’Unione Europea e privilegiare, al contrario, il dialogo con i singoli Stati membri, la strategia della Meloni è quella di porre l’Italia come il Paese mediatore tra gli Stati Uniti e l’Europa.
Più in generale, da questo ruolo privilegiato la premier spera di guadagnare margini di manovra in politica estera e un trattamento speciale da parte di Washington, come l’esenzione delle merci italiane dai dazi statunitensi nel caso in cui Trump decidesse di applicarli all’Europa.
A proposito, il mese scorso a una domanda diretta sulla questione posta da una giornalista Trump ha risposto: «Meloni mi piace molto, vediamo cosa succede!». Più di recente, però, pare che questa speranza per Roma stia naufragando vista la determinazione con la quale il tycoon porta avanti la minaccia dei dazi.
Infatti, come afferma l’ex direttore generale alla Commissione europea Riccardo Perissich su Affari Internazionali, «se si tratta di mediare con Trump, non basta essere “simpatici” e ideologicamente abbastanza affini.
Nell’universo trumpiano, l’Italia è purtroppo affetta da due gravi debolezze: il livello irrisorio delle spese militari e il secondo surplus commerciale europeo verso gli Stati Unti dopo la Germania».
Si tratta di due questioni su cui il tycoon non sembra disposto a fare sconti a nessuno. Se Meloni non può allora fare leva sul suo rapporto privilegiato con il Presidente degli Stati Uniti su ogni dossier, sicuramente può sfruttarlo a dovere in altre occasioni.
Ad esempio, un episodio in cui la speciale relazione che intercorre tra Giorgia Meloni e Donald Trump (oltre che Elon Musk) si è già dimostrata utile ed efficace è stata durante la prigionia della giornalista Cecilia Sala in Iran.
In quel caso, la premier italiana si era impegnata in una visita lampo in Florida a Mar-a-Lago (la residenza di Trump) per parlare con il presidente eletto e chiedere l’apertura americana sulla liberazione dell’ingegnere iraniano Mohammed Abedini detenuto in Italia, precondizione per Teheran affinché la giornalista italiana venisse scarcerata.
Il caso Sala ha rappresentato un’indubbia vittoria politica per Meloni sul piano interno, l’altro campo sul quale la relazione con Trump può fruttare molto per la maggioranza di governo.
Oggi la premier ha infatti l’opportunità di far passare ai suoi elettori la narrazione per cui l’Italia, a differenza del passato, è considerata un attore serio e importante nell'arena internazionale, tanto da diventare il “vicario” di Washington in Europa.
Una narrazione che potrebbe però presto scontrarsi con il muro dei dazi, che secondo il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, colpirebbero in particolare la Germania e l’Italia, data la rilevanza dei loro scambi con gli Stati Uniti.
A proposito, secondo Teresa Coratella, vice capo dell'ufficio del Consiglio europeo per le relazioni estere a Roma, «Meloni dovrebbe tenere a mente che se le relazioni con gli Stati Uniti si deteriorano, e abbiamo visto che possono volerci anche solo 24 ore, l'Italia non sarà in grado di gestire la situazione da sola».
Per l’Italia l’appello è dunque quello di non puntare tutto sulla relazione speciale che intercorre tra Meloni e Trump, allontanandosi troppo dall’Unione Europea e dai leader dei singoli Paesi membri.
Roma dovrebbe piuttosto trovare un sano equilibrio tra le parti, specialmente vista l’inguaribile imprevedibilità del presidente americano.
🇮🇹 Notizie dall’Italia nel mondo
L’impatto dei dazi annunciati dall'amministrazione Trump sul pil Ue sarebbero di "mezzo punto percentuale", "con effetti maggiori per Germania e Italia, data la rilevanza dei loro scambi con gli Stati Uniti": lo afferma il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, nel suo intervento all'Assiom Forex.
La Commissione europea ha aperto all’ipotesi di scorporare le spese per la Difesa dal patto di stabilità. Questa soluzione è stata proposta in più di un’occasione dall’Italia, sia attraverso il presidente del Consiglio Giorgia Meloni sia tramite il ministro della Difesa Guido Crosetto.
Acciaierie d'Italia (ex Ilva) sarà ceduta agli azeri di Baku Steel che, oltre ad aver presentato l'offerta migliore, avrebbero messo a garanzia dell'operazione un'extra intesa sul gas che è l'unica in grado di far tornare i conti a Taranto.
Le parole del presidente italiano Sergio Mattarella, che ha paragonato la Russia alla Germania nazista, sono “invenzioni oltraggiose e blasfeme”. Lo ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha espresso solidarietà al Capo dello Stato.
Gli Stati Uniti hanno cambiato strategia ed è giunto il momento che l’Europa si assuma “responsabilità maggiori” in materia di difesa. A dirlo è stato il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, in un’intervista con “La Repubblica” a Monaco, dopo l’incontro con il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth.
🌍🔥 Cosa è successo nel mondo questa settimana
Perché la Turchia e Israele sono destinati allo scontro
Il patto tra Siria e Turchia: Ankara difenderà lo spazio aereo e otterrà delle basi militari nel Paese. Gli interessi turchi e israeliani ormai sono troppo vicini per non cozzare
La Russia rallenta, ma avanza: come procede la guerra in Ucraina
La Russia continua ad avanzare ma si scontra con la carenza di mezzi e carri armati. La guerra rallenta mentre Kiev e Mosca si preparano alle ultime battaglie per il Donbass meridionale
L’Italia e il rischio di una nuova crisi migratoria (e securitaria) in Libia
Il Copasir lancia l'allarme: la Libia non è in grado di controllare le rotte dei migranti. Roma è tornata a muoversi nel Paese ma l'instabilità cronica mette a rischio i suoi interessi
Stati Uniti: la crisi dei reclutamenti nelle Forze armate è già risolta?
Dopo anni, le Forze armate americane tornano a riempire i ranghi. Le misure per affrontare la crisi dei reclutamenti e il programma anti-woke e patriottico di Trump e Hegseth
Taiwan e Trump: dallo “scudo di silicio” a quello d’acciaio
Trump vuole riportare negli Stati Uniti la produzione di chip. Taiwan dipende da Washington ma teme la sua ambiguità: per questo vuole le armi per difendersi da sola
Scarica il tuo eBook gratuito!
Tutti gli iscritti a Lumina possono scaricare gratis la Guida del mondo in guerra, un eBook esclusivo dedicato allo studio dei meccanismi profondi della geopolitica.
Vuoi la tua azienda su Lumina?
Ogni settimana più di 11mila persone ricevono Lumina. Se vuoi inserire la pubblicità del tuo progetto nella nostra newsletter, contattaci a redazione@aliseoeditoriale mettendo in oggetto il nome della tua azienda.
Vuoi parlare con Aliseo?
Rispondi a questa mail o scrivici a info@aliseoeditoriale.it, ti risponderemo il prima possibile.