🇺🇸🇷🇺 L'Artico conteso tra Russia, Usa e Cina
Perché l'Artico sarà sempre più importante in futuro; la settimana in Italia e nel mondo
Nell’uscita di oggi
🇺🇸🇷🇺 L’Artico sarà il nuovo terreno di scontro tra grandi potenze?
🌍🔥 Cosa è successo nel mondo questa settimana
🇺🇸🇷🇺 L’Artico: il nuovo terreno di scontro tra grandi potenze
di Michele Ditto
La contesa per l’Artico è già iniziata. Negli anni a venire, questa avrà un peso sempre maggiore nel definire la competizione tra grandi potenze.
Russia e Stati Uniti sono gli attori maggiormente in lotta per acquisire una posizione privilegiata in loco, ma anche la Cina coltiva i suoi interessi in quella che fino a pochi decenni fa era una delle regioni più inospitali del pianeta.
L’innalzamento delle temperature globali dovute all’azione del cambiamento climatico sta infatti causando lo scioglimento dei ghiacci nell’Artico, aprendo nuove rotte marittime prima inaccessibili e promettendo nuovi terreni d’investimento.
La prospettiva è quella di una rivoluzione nei traffici marittimi della stessa identica portata di quella sperimentata in passato con l’apertura del canale di Suez e di Panama. I viaggi transatlantici diverrebbero infatti molto più rapidi, ma non solo.
L’Artico è anche una regione ricca di risorse naturali: presenta enormi giacimenti di petrolio e gas, oltre che di materie prime e di terre rare fondamentali per le nuove tecnologie e per la transizione energetica.
Diversi esperti stimano addirittura che i depositi energetici presenti nell’Artico costituiscano il 30% delle risorse di gas naturale e il 13% di quelle di petrolio non ancora scoperte ma tecnicamente recuperabili.
Come si muovono gli Stati Uniti nell’Artico
Dati tutti questi motivi, la tendenza degli Stati a investire in loco è aumentata sensibilmente negli ultimi anni. La Cina, ad esempio, tra il 2012 e il 2017 ha investito nella regione oltre 1.400 miliardi di dollari, principalmente nei settori energetico e minerario.
La “corsa all’Artico” interessa però maggiormente Russia e Stati Uniti, veri e propri Paesi artici. Lo Stato americano dell’Alaska rientra infatti nel circolo polare artico. Tuttavia, è Mosca a possedere la maggiore estensione territoriale del globo all’interno di questo parallelo.
La geografia pone quindi Washington in svantaggio rispetto a Mosca, per ora. Una condizione sfavorevole che gli Stati Uniti stanno però cercando di correggere, innanzitutto approfondendo la loro posizione in Groenlandia, una piattaforma naturale per proiettare potenza nell’Artico.
L’intenzione espressa da Donald Trump di inglobare il territorio di proprietà della corona danese all’interno dei confini degli States appare però lontana dal realizzarsi. Piuttosto, Washington punta per il momento a puntellare le posizioni già acquisite.
A proposito, il governo di Copenaghen ha già proposto agli Stati Uniti di incrementare la loro presenza militare in Groenlandia. A oggi, l’avamposto principale sull’isola è la Pituffik space base, costruita nel 1943 e casa per circa 650 persone tra civili e militari.
Washington agisce allo stesso modo anche in Norvegia, Svezia e Finlandia: altri Paesi artici dove gli Stati Uniti hanno (o avranno) accesso a svariate installazioni militari. Sulla scia dell’interesse americano verso l’Artico, nei prossimi anni il numero di queste potrebbe salire fino a quindici.
C’è poi da considerare anche il ruolo della Nato - espressione dell’interesse americano - nella regione. L’Alleanza è tornata di recente a pattugliare l’area di Giuk, ovvero il punto di strozzatura disposto tra Groenlandia, Islanda e Regno Unito, così da scoraggiare la presenza in loco da parte delle navi russe.
La proiezione americana nell’Artico resta tuttavia limitata dalla mancanza di mezzi adeguati. La Guardia costiera degli Stati Uniti dispone oggi di solo due rompighiaccio con un limitato raggio d’azione operativo dato che una risale agli anni 2000 e l’altra addirittura agli anni ’70.
Nel 2024 la flotta si sarebbe dovuta incrementare di tre unità come previsto dal programma Polar Security Cutter approvato nel 2010. Tuttavia, le evidenti difficoltà della cantieristica americana ne hanno già posposto il varo della prima alla fine del decennio.
La nuova strategia per l’Artico pubblicata lo scorso anno dal Pentagono è comunque significativa di quanto gli Stati Uniti stiano prendendo consapevolezza dell’importanza di questa regione per la loro sicurezza nazionale.
Le linee guida tratteggiate dal documento per permettere a Washington di incrementare le sue capacità di agire nell’Artico sono il miglioramento delle capacità artiche delle forze armate e il loro addestramento, insieme al coinvolgimento degli alleati al fine di rafforzare la deterrenza integrata.
Tuttavia, per gli States sarà difficile colmare il divario che tutt'oggi la separa dalla Russia, la potenza che ha nell’Artico un naturale bacino di influenza che coltiva da molto più tempo degli Stati Uniti.
Il vantaggio della Russia nell’Artico
«Al momento, l'equilibrio militare nell'Artico è fortemente sbilanciato verso la Russia», ha affermato Colin Wall, ricercatore associato presso il Center for Strategic and International Studies di Washington.
Per la Russia, l’Artico è una regione vitale. Una stima afferma che nei territori all’interno del circolo polare siano concentrati il 75% del petrolio e il 95% del gas russi. Per giunta, prima dell'invasione dell’Ucraina più del 20% del Pil della Federazione derivava da attività in questa regione.
In vista dell’aumento della competizione con gli Stati Uniti e i suoi partner, Mosca prevede la costruzione o l’ampliamento di numerosi hub logistici a Murmansk, Arkhangelsk e Vladivostok e l’ampliamento della sua flotta di navi rompighiaccio, che oggi si attesta a circa 40 unità in servizio attivo.
La Russia programma anche la costruzione di una flottiglia di centrali nucleari galleggianti - quella di Akademik Lomonosov è il primo “esemplare” - per ancorarle nei porti russi lungo quella che sarà la futura via marittima settentrionale una volta che lo scioglimento dei ghiacci avrà aperto nuove rotte.
Le basi militari e quelle per la ricerca scientifica russe all'interno del circolo polare artico superano poi di circa un terzo quelle della Nato, secondo i dati raccolti dall'International Institute for Strategic Studies e da Reuters.
Visto questo stato di cose, nel 2022 quattro esperti dell’Artico affermavano che l’Occidente avrebbe impiegato almeno 10 anni per arrivare a un livello di parità con la Russia nella regione.
Una stima che forse non teneva conto di quella che oggi è la rinnovata attenzione degli Stati Uniti verso la regione. Sicuramente, tra tutti i quadranti del globo dove la Federazione proietta i suoi interessi, l’Artico è uno dei pochi dove anche nel futuro prossimo Mosca conterà su un vantaggio netto sui propri rivali.
🇮🇹 Notizie dall’Italia nel mondo
L’Ambasciatore d’Italia a Mogadiscio, Pier Mario Daccò Coppi, e il Ministro dell’Istruzione somalo, Farah Sheikh Abdulqadir, hanno inaugurato una mostra di pittura di giovani artisti somali emergenti, organizzata dalla Scuola d’Arte dell’Associazione Culturale Italo-Somala.
Nel 2024 la produzione industriale italiana è calata del 3,5% rispetto al 2023, secondo i dati più aggiornati pubblicati da Istat. Da ottobre 2022, l’ultimo mese in cui la produzione industriale è cresciuta rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è stato gennaio 2023: in tutti e 23 i mesi successivi c’è stato un calo.
Italia e Turchia rafforzano la cooperazione industriale e la partnership in settori strategici come l’aerospazio e la difesa. È quanto emerge dalla missione in Turchia del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il momento più significativo della missione è stata la visita allo stabilimento di Baykar.
L’Europa sarà coinvolta nella trattativa per la pace in Ucraina perché ha introdotto sanzioni contro la Russia. Lo ha ribadito il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Su questo, ha detto “le parole di Rubio sono state chiarissime”.
Il collettivo di hacker filorusso NoName057 ha lanciato una ondata di attacchi informatici in Italia, colpendo in particolare istituti bancari ma anche di trasporto aereo e locale. Questo avviene a seguito della disputa verbale tra il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Russia.
🌍🔥 Cosa è successo nel mondo questa settimana
Sono gli Houthi i veri “vincitori” della guerra in Medio Oriente?
Legittimati in patria e più indipendenti da Teheran, gli Houthi hanno dimostrato di poter danneggiare la globalizzazione, mentre i raid israeliani e americani si sono rivelati inefficaci.
La Germania al voto, tra crisi economica e ascesa dell’estrema destra
Il 23 febbraio si vota in Germania. Sullo sfondo la crisi dell'industria e la battaglia sull'immigrazione. La Cdu tornerà al potere ma dovrà fare i conti con Afd
L’M23 conquista Bukavu: i ribelli congolesi continuano a avanzare
Dopo Goma, i miliziani tutsi dell'M23 legati al Ruanda hanno conquistato Bukavu, capoluogo Sud Kivu. Le forze di Kinshasa sembrano incapaci di contenere l'avanza ribelle
La scommessa di Trump: perdere l’Ucraina per salvare l’impero americano?
Dopo il fallito accordo sulle risorse, Trump accusa Zelensky di essere un dittatore e di aver scatenato la guerra. L'incredibile apertura alla Russia serve a dividerla dalla Cina?
La crisi demografica della Cina è sempre più grave
La Cina registra il record negativo di matrimoni (e nascite). Entro il 2035 il sistema pensionistico potrebbe collassare. Come la crisi demografica mina le ambizioni imperiali del Dragone
Scarica il tuo eBook gratuito!
Tutti gli iscritti a Lumina possono scaricare gratis la Guida del mondo in guerra, un eBook esclusivo dedicato allo studio dei meccanismi profondi della geopolitica.
Vuoi la tua azienda su Lumina?
Ogni settimana più di 11mila persone ricevono Lumina. Se vuoi inserire la pubblicità del tuo progetto nella nostra newsletter, contattaci a redazione@aliseoeditoriale mettendo in oggetto il nome della tua azienda.
Vuoi parlare con Aliseo?
Rispondi a questa mail o scrivici a info@aliseoeditoriale.it, ti risponderemo il prima possibile.