🇨🇳🇹🇼 Le spie cinesi a Taiwan
La Cina prepara il terreno all'invasione dell'isola; la settimana in Italia e nel mondo
Nell’uscita di oggi
🇨🇳🇹🇼 Aumenta l’attività di spionaggio cinese a Taiwan
🌍🔥 Cosa è successo nel mondo questa settimana
🇨🇳🇹🇼 Aumenta l’attività di spionaggio cinese a Taiwan
di Michele Ditto
Secondo un rapporto del National security bureau (la principale agenzia di intelligence di Taiwan) l’anno scorso i taiwanesi accusati di spionaggio per conto della Cina sono aumentati di un terzo rispetto agli anni precedenti.
In confronto ai 48 e ai 10 sospettati del 2023 e del 2022, l’anno che si è da poco concluso ha visto salire a ben 64 il numero degli indagati.
Un sensibile aumento dell’attività di spionaggio da parte della Repubblica Popolare, dunque, oppure un’azione efficace da parte dei servizi di controspionaggio di Taipei? La questione è sicuramente più ampia del numero totale degli indiziati e più vecchia delle date sopracitate.
Siamo nel 2021 quando alcuni media iniziano a parlare di Xie Xizhang, per più di 20 anni conosciuto dalle autorità taiwanesi come “l’uomo d’affari di Hong Kong”, salvo poi rivelarsi una spia cinese e diventare uno dei principali uomini ricercati in tutto il Paese (oggi è ancora a piede libero).
In tutto questo tempo, Xie era stato in grado di costruire un ampio network di spie, principalmente avvicinando a sé ufficiali militari taiwanesi in servizio o in pensione e conquistando la loro fiducia. In alternativa, comprandoli attraverso regali, migliaia di dollari in contanti e vacanze completamente spesate.
Dettagli sui sistemi difensivi, sulla pianificazione in caso di invasione dell’isola e sulle armi a disposizione di Taipei: sono queste le informazioni che cerca l’intelligence cinese, il cui principale bersaglio sono appunto membri in carica delle Forze armate o ex militari.
Lo dimostra la vicenda di Xie, o il fatto che tra tutti coloro che sono stati accusati di spionaggio lo scorso anno, ben due terzi appartenessero a questa categoria.
Sarebbero però i militari in pensione a essere la preda più facile per l’intelligence cinese: molti di loro sono infatti nati nella Cina continentale e sostengono la riunificazione tra Taiwan e la Repubblica Popolare.
Per questo motivo Taipei ha da tempo imposto dei limiti su quando e come gli ufficiali superiori in pensione possano recarsi in territorio cinese.
Tuttavia, la Repubblica Popolare vuole infiltrarsi in ogni strato della società taiwanese e a ogni livello dell’apparato di sicurezza, il più vicino possibile al cuore del potere: anni fa sono stati condannati per spionaggio due agenti – uno in pensione e l’altro in servizio – assegnati a protezione dell’ex presidente Tsai Ing-wen.
In alcuni casi, la Cina avrebbe addirittura arruolato alcuni membri della criminalità organizzata per fungere da sabotatori in caso di invasione dell’isola, o per identificare militari in difficoltà economiche (spesso i più giovani) che sarebbero stati disposti a condividere informazioni sensibili in cambio di denaro.
Spionaggio o guerra psicologica?
«La Cina sta conducendo uno sforzo di infiltrazione molto mirato verso Taiwan», ha detto il comandante della marina taiwanese in pensione Lu Li-shih.
I casi di spionaggio, ha affermato, dimostrano che Pechino ha compromesso quasi tutti i ranghi delle Forze armate, compresi i generali di alto livello, nonostante le campagne di sensibilizzazione sul tema.
L’accesso a informazioni classificate potrebbe inoltre non essere l’unico obiettivo di questa intensa attività di intelligence:
«I ripetuti casi di ufficiali di grado più elevato delle forze armate di Taiwan condannati per spionaggio devono avere un effetto psicologico sul corpo degli ufficiali e sui ranghi», ha affermato Grant Newsham, ex colonnello dei Marines degli Stati Uniti.
Coltivare la sfiducia all’interno delle fila nemiche fa certamente parte della dottrina militare sinica – che si rifà all’antico insegnamento dello stratega cinese Sun Tzu di vincere senza combattere e di disorientare il nemico con l’inganno.
Il Partito comunista si è poi dimostrato particolarmente abile a mettere in pratica questi precetti ancora durante la guerra civile, quando tramite i suoi agenti segreti riusciva a far disertare e cambiare schieramento a interi reparti militari nemici – complice l’elevata impopolarità del Kuomintang (il partito nazionalista).
Oggi la partita per la riunificazione si gioca anche su questa dimensione. Infatti, oltre alle informazioni, Pechino chiederebbe ai militari taiwanesi con cui entra in contatto di filmare brevi “video di resa” nei quali i militari posano con una bandiera cinese e promettono di non combattere qualora la Cina dovesse invadere Taiwan.
Una tattica che si rivelerà utile, secondo alcuni esperti, a minare il morale della popolazione a guerra avviata. A quel punto, questi video potrebbero essere trasmessi per spezzare la volontà di resistere dei taiwanesi, mostrandogli come nemmeno i membri delle loro Forze armate siano fedeli al Paese che hanno giurato di difendere.
Lo spionaggio e, di riflesso, la guerra psicologica, sono solamente due dei tanti modi con cui la Cina sta intensificando la pressione su Taiwan, “l’isola ribelle” che il presidente cinese Xi Jinping vuole riunificare alla madrepatria entro il 2049. Esercitazioni militari, insieme a pressioni economiche e diplomatiche chiudono il quadro.
🇮🇹 Notizie dall’Italia nel mondo
Il report “Meritometro 2024” conferma una drammatica carenza di meritocrazia in Italia. Dal report emerge che l’Italia continua ad essere in ultima posizione, con un punteggio di 27%, distanziando il primo paese in classifica, la Finlandia (66%) di quasi 40 punti e il penultimo, la Spagna (36) di quasi dieci punti.
L’intelligenza Artificiale continua a guadagnare terreno in Italia, con il mercato che nel 2024 ha raggiunto la cifra record di 1,2 miliardi di euro, segnando una crescita del 58% rispetto al 2023. Un risultato che testimonia la rapida espansione di un settore centrale la trasformazione digitale del Paese
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella lectio magistralis all'università di Marsiglia ha paragonato l’invasione russa dell’Ucraina al progetto di dominazione della Germania nazista in Europa all’epoca della Seconda guerra mondiale.
Le vendite al dettaglio a dicembre 2024 hanno registrato un aumento dello 0,6% in valore e dello 0,1% in volume rispetto allo stesso mese dello scorso anno, lo riferisce l’Istat.
Il 2025 si è aperto con un aumento degli arrivi irregolari di migranti via mare in Italia di oltre il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo le informazioni raccolte da Agenzia Nova, le rotte del Mediterraneo centrale sono dominate dalla Libia.
🌍🔥 Cosa è successo nel mondo questa settimana
Dopo Gaza, il conflitto tra Israele e gruppi palestinesi si sposta in Cisgiordania
In Cisgiordania una nuova escalation tra Israele e i gruppi palestinesi. La debolezza delle autorità di Ramallah e l'azione delle Idf rischia di consegnare la regione ad Hamas
La stretta anti-immigrazione della Svezia e i timori di infiltrazioni dell’Iran
Secondo Stoccolma, l'Iran usa i gruppi criminali nel Paese come suoi proxy. L'aumento dei crimini e i rischi per la sicurezza spingono la Svezia verso una drastica stretta anti-immigrazione
Una nuova base per la Russia nel sud della Libia
Mosca lavora per ristrutturare una nuova base aerea nel sud della Libia, utile a proiettarsi nel Sahel. Per farlo stringe con gli Haftar e le tribù locali
Fermare l’immigrazione e frenare la Cina: il nuovo corso Usa in Centro America
Marco Rubio sceglie il Centro America per il primo tour diplomatico. Panama accetta di limitare le influenze cinesi, mentre El Salvador propone di ospitare i detenuti americani
Il riarmo del Giappone e i suoi ostacoli, dalla demografia all’industria
Il Giappone promette a Washington di continuare a investire nella Difesa. Il riarmo giapponese è già iniziato, ma demografia, economia e industria remano contro
Scarica il tuo eBook gratuito!
Tutti gli iscritti a Lumina possono scaricare gratis la Guida del mondo in guerra, un eBook esclusivo dedicato allo studio dei meccanismi profondi della geopolitica.
Vuoi la tua azienda su Lumina?
Ogni settimana più di 11mila persone ricevono Lumina. Se vuoi inserire la pubblicità del tuo progetto nella nostra newsletter, contattaci a redazione@aliseoeditoriale mettendo in oggetto il nome della tua azienda.
Vuoi parlare con Aliseo?
Rispondi a questa mail o scrivici a info@aliseoeditoriale.it, ti risponderemo il prima possibile.