🇮🇹 Ordini una sola rivista, accedi gratis a una libreria
Scopri L'Italia nel disordine mediterraneo e accedi a tutta la libreria di Aliseo acquistando solo una copia cartacea
Se acquisti l’ultimo numero della rivista di Aliseo, puoi leggere gratis tutti quelli precedenti.
Ora ti spieghiamo come, ma prima vogliamo raccontarti come nasce un numero della nostra rivista
L’Italia nel disordine mediterraneo
Lo scopo di ogni numero della nostra rivista è trattare uno dei grandi temi geopolitici e dare al lettore gli strumenti per capire anche le notizie future. L’Italia nel disordine mediterraneo parte dal tema che per noi dovrebbe essere il più importante di tutti: il futuro dell’Italia.
Una volta che abbiamo scelto il tema su cui crediamo che bisogni essere informati, pensiamo ai contenuti. Adottiamo sempre un approccio multidisciplinare per ampliare lo sguardo del lettore. Per questo nell’ultimo numero ci sono analisi di geopolitica, di politica interna, economia e legate ai temi militari.
Aliseo è un giornale diverso dagli altri. Facciamo slow journalism. Il giornalismo lento non si concentra sulla cronaca, ma sui meccanismi profondi. Nei nostri articoli cerchiamo i “perchè” dietro le notizie e ci interroghiamo sugli sviluppi futuri.
L’Italia nel disordine mediterraneo ha 14 capitoli ed è un numero fatto per restare valido molto a lungo. Dentro rispondiamo a tante domande: “C’è ancora spazio per l’Italia nel mondo?”; “Perchè l’Italia sembra smarrita nel Mediterraneo?”, “Le Forze Armate italiane sono efficaci?”
Tutte le analisi scavano a fondo nella storia recente – e in alcuni casi antica – dell’Italia e sono fatte per essere ancora attuali tra un mese o tra un anno. D’altronde la geografia, che è la gamba più importante della geopolitica, non cambia nel tempo e le variabili fondamentali mutano secondo cicli di medio termine.
Questa volta abbiamo scelto l’Italia perchè il problema più importante del nostro Paese è la consapevolezza di cosa succede nel mondo e di come si può agire – non i mezzi a disposizione. Nel nostro piccolo, vogliamo aiutare i lettori a capire dove va (e dove potrebbe andare) l’Italia per prendere decisioni più consapevoli.
Come accedo alla libreria completa?
Puoi ordinare la tua copia sia in versione eBook (qui), che in versione cartacea (qui)
Ogni copia (sia eBook che cartacea) include un Qr Code unico che rimanda a un link segreto
Attraverso il codice si avrà accesso a un abbonamento speciale ad Aliseo Plus, che include una prova gratuita di 30 giorni, in cui fruire di tutti i contenuti premium (Libreria + Report giornalieri)
Oltre a poter consultare i vecchi numeri online, puoi richiedere il PDF sulla tua mail dopo aver iniziato la prova
Ti abbiamo convinto? Allora ordinalo qui sotto
Cosa c’è nel numero?
1 – La lezione di Sirte, o dell’im-percezione geopolitica
SEZIONE I: L'Italia e il disordine del mondo
2 – Tra Stati Uniti, Russia e Cina: l’Italia vaso di coccio tra vasi di ferro
3 – L’Italia di Meloni alla prova dell’Unione Europea
4 – Roma guarda Ankara, la Turchia nell’estero vicino italiano
5 – Nord Africa: l’orizzonte strategico che non vediamo
6 – Oltre il Sahara: come l’Italia può ripartire dall’Africa
SEZIONE II: Armi spuntate
7 – L’Italia dopo la guerra: sola e male armata
8 – Le missioni italiane all’estero sono servite a qualcosa?
SEZIONE III: Sistema Italia
9 – Non è un Paese per investimenti stranieri
10 – L’Italia come nuovo hub dell’energia europea?
11 – La piramide sotto il vertice: criticità del sistema di governo in Italia
SEZIONE IV: Questione di cultura
12 – Oltre arte e turismo: lo Stivale alla ricerca del suo softpower
13 – Le onde agitate del Mediterraneo, croce e delizia d’Italia
14 – «Magna parens virum»: le opportunità della diaspora italiana nel mondo
E se ti interessa solamente la versione digitale, puoi provare direttamente gratis Aliseo Plus cliccando sul banner qui sotto
Hai un dubbio? Rispondi a questa mail oppure scrivi a info@aliseoeditoriale.it, saremo felici di aiutarti