🇹🇷 Perché la Turchia si allontana dall'Occidente
I motivi che spingono Ankara a giocare da sola; In più: l'Italia nel mondo questa settimana
Nell’uscita di oggi
🇹🇷 Turchia e Occidente: una relazione strumentale
🇮🇹 Notizie dall’Italia nel mondo
🌍🔥 Cosa è successo nel mondo questa settimana
🇹🇷 Turchia e Occidente: una relazione strumentale
di Michele Ditto
«Nell’attuale congiuntura critica, è imperativo per la Turchia e l’Unione Europea rafforzare la cooperazione su tutti i fronti, in particolare nei negoziati di adesione, che costituiscono il fondamento della loro relazione» così il Presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan alla vigilia delle ultime elezioni europee.
La dichiarazione del Raïs di voler rafforzare i rapporti tra Ankara e l’Occidente euroamericano rappresenta solo l’ultimo di una lunga serie di appelli quasi mai seguiti dai fatti. Storicamente, i rapporti tra la Turchia e l’Ovest hanno trovato la loro “età dell’oro” durante la Guerra Fredda, quando il timore suscitato dalla superpotenza sovietica spingeva Ankara nelle braccia del blocco occidentale.
Come sono scaduti i rapporti tra la Turchia e l’Occidente
Dopo il collasso dell’Urss e il drastico mutamento degli equilibri di potere nel sistema internazionale, la Turchia ha vissuto un profondo processo di transizione. Dai Balcani, all’Africa, fino all’Asia centrale, la fine del bipolarismo ha alimentato le aspirazioni geopolitiche di Ankara verso questi quadranti geografici, assieme alla riscoperta della sua antica vocazione imperiale.
A seguito della caduta del muro di Berlino, mentre l’Europa entrava nel ventennio della post-storia, la Turchia tornava a scriverla e a raccontarla. È infatti negli ultimi due decenni di unipolarismo che si è consumata la deriva dei rapporti tra questi due insiemi.
La Turchia e l’Occidente non si sono allontanati solo dal punto di vista culturale (si pensi al rifiuto da parte di Erdogan del kemalismo di matrice occidentalista), ma soprattutto nel modo di intendere le relazioni internazionali.
Per Washington la lettura dei rapporti tra potenze non ha mai cessato di essere quella di un campo di competizione a tutto tondo, e il rapido ritorno della Turchia a questa scuola di pensiero ha rappresentano per gli Stati Uniti un notevole grattacapo. Mentre per Bruxelles, la politica eccessivamente muscolare di Ankara segnava un allontanamento sul piano dei valori.
La Turchia dei primi anni Duemila intendeva comunque ancora presentarsi all’esterno come un Paese laico. Tuttavia, a partire dal 2010-2011 iniziarono a manifestarsi i primi segnali del neo-ottomanesimo turco. Cruciale in questa fase fu la riscoperta dell’islam in chiave politica, che prese piede parallelamente allo scoppio delle primavere arabe in Medio Oriente.
Fu in particolare la necessità di assumere un ruolo di guida nell’islam sunnita a determinare l’adozione di una nuova narrativa panislamista da parte di Ankara. Il battesimo di questa nuova postura geopolitica arrivò nel 2020, quando di fronte a migliaia di fedeli Erdogan presenziava alla prima preghiera nella nuova moschea di Santa Sofia, strappata al secolarismo kemalista.
Altri tentativi di smantellare il laicismo risalgono ad alcuni anni prima: la liberalizzazione nel 2013 del velo nei luoghi pubblici, la riproposta del matrimonio riparatore, la ridiscussione del reato di adulterio e il divieto di ogni manifestazione a favore della comunità Lgbt. Infine, la fuoriuscita dalla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne nel 2021.
La politica spregiudicata di Erdogan
Erdogan negli ultimi anni ha rafforzato il suo potere, imbastendo un regime personalistico e maldisposto verso i diritti civili e le libertà personali. Lo stesso era stato definito come un “dittatore” dall’ex Primo ministro italiano Mario Draghi nel 2021, in un momento particolarmente complicato delle relazioni italo-turche.
La “deriva autoritaria” della Turchia ha sicuramente influito nella definizione, in peggio, dei rapporti tra Ankara e l’Ovest. Il colpo di stato militare nel 2016 volto a rovesciare Erdogan, tappa chiave nel processo di rafforzamento del suo potere, è stato soggetto a svariate interpretazioni (si parla anche di false flag). Una scuola di pensiero in particolare, abbracciata da certi ambienti della politica turca, incolpava gli Stati Uniti.
L’allora ministro del Lavoro turco, Süleyman Soylu, affermò che «L'America è dietro il colpo di stato». Questo perché il presunto organizzatore del golpe, il predicatore Fethullah Gülen – il dissidente più ricercato dal regime di Erdogan – godeva della protezione di Washington, che si è rifiutata di estradarlo in Turchia.
In generale, anche il mantenimento di forti legami economici, militari ed energetici con la Federazione Russa a seguito dell’occupazione della Crimea nel 2014 e dell’invasione dell’Ucraina nel 2022 ha contribuito ad allontanare la Turchia dai Paesi occidentali.
La vicenda dell’acquisto dei sistemi antiaerei S-400 russi da parte di Ankara nel 2017 (unico caso all’interno della Nato) e la conseguente espulsione della Turchia dal programma americano dei jet f-35, ha dimostrato tutta la contrarietà degli Stati Uniti all’intesa russo-turca sul piano militare.
Il caso di questo “matrimonio di convenienza” tra Ankara e Mosca riassume la strategia politica di Erdogan. Per il Raïs si tratta giocare su più tavoli, assumendo una postura da Paese non allineato. Dunque, non rompere con l’Occidente, ma rendersi anzi indispensabile all’occorrenza, come nel caso dell’accordo con l’Ue sui migranti per trattenere milioni di rifugiati siriani sul suolo turco.
Un altro esempio dell’assertività turca all’estero è quello che riguarda il dossier libico. Ankara è intervenuta a difesa di Tripoli nel 2020 contro le milizie del generale Khalifa Haftar. Dopo aver messo in salvo il governo di unità nazionale e inaugurato con quest’ultimo una stretta cooperazione politico-militare, la Turchia ha continuato negli anni a violare sistematicamente l’embargo Onu sulle armi, negando il consenso all’ispezione delle navi turche sospettate di trasportare materiale bellico verso Tripoli.
Più di recente, la retorica fortemente critica di Erdogan verso Israele e la solidarietà espressa verso Hezbollah e Hamas - considerate organizzazioni terroristiche dall’Occidente - ha sottolineato la distanza siderale che esiste sulla stessa questione tra la Turchia e il blocco occidentale.
La politica estera di Erdogan è acrobatica, intelligente ma rischiosa, alla cui base rimane la volontà di assecondare le spinte multipolari del sistema internazionale per guadagnare ampi spazi di manovra. Un proposito che inevitabilmente cozza con l’interesse statunitense a mantenere la propria primazia nel globo.
L’allontanamento della Turchia dall’Occidente, con cui mantiene comunque un legame privilegiato, è dunque dettato da interessi divergenti e dalla volontà turca di mantenere una presenza rilevante e autonoma all’estero. Oggi Ankara pensa di poter far da sola, senza dichiarare fedeltà assoluta a nessuno, ma solo a sé stessa.
Per approfondire
Consigli di lettura affidabili selezionati dalla Redazione di Aliseo
La Turchia di Erdogan, sempre più diversa dall’Occidente (Aspenia)
Il doppio filo che lega la Turchia alla Nato (Ispi)
In bilico tra occidente e oriente: da che parte sta la Turchia di Erdogan? (Iari)
🇪🇺🌍 Scopri “Europa: il continente che non c’è”
L’ultimo numero della rivista di Aliseo è dedicato interamente al futuro dell’Europa. Dai rapporti con Cina, Russia e Stati Uniti all’ipotesi di una politica estera comune, raccontiamo perchè gli europei non sono pronti per le sfide che li aspettano.
14 analisi su tutti gli aspetti fondamentali, dalla Difesa all’economia
Scritto pensando al futuro: esiste un modo per superare le crisi in cui l’Europa è invischiata?
In ogni copia cartacea un Qr code per accedere a un mese gratis di Aliseo Plus
Scopri l’indice e la versione cartacea su Amazon ⬇️
🇮🇹 Notizie dall’Italia nel mondo
Los Angeles ha accolto al porto di San Pedro la nave scuola della Marina Militare italiana, l'Amerigo Vespucci, che è partita da Genova il 1 luglio 2023 e tocca la metropoli californiana nell'ambito di un tour internazionale tra cinque continenti e tre oceani.
La presidente della Commissione Diritti umani della Camera Laura Boldrini ha reso nota la sua intenzione di presentare un’interrogazione al governo per «chiarire qual è la posizione dell’Italia nei confronti dell’Afghanistan, quali misure intenda intraprendere per sostenere la popolazione stremata e tutelarne i diritti e come intenda garantire la protezione internazionale alle afgane e agli afgani in fuga dai Talebani».
Il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni si è congratulato con Keir Starmer, il nuovo Primo Ministro britannico, in seguito alla vittoria del Partito Laburista alle elezioni generali nel Regno Unito. A detta di Meloni, le relazioni bilaterali tra Roma e Londra rimarranno forti nonostante le differenze ideologiche tra il nuovo primo ministro britannico e la sua controparte italiana.
Leonardo e Rheinmetall hanno annunciato un "accordo strategico per lo sviluppo della nuova generazione di sistemi di difesa terrestre". Si tratta di una joint venture paritetica: il 60% delle attività sarà realizzato in Italia. "Primo obiettivo è lo sviluppo dei due veicoli - Italian Main Battle e Lynx, Armoured Infantry Combat System - destinati all'Esercito italiano", ma anche "con una prospettiva di export internazionale".
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso si è recato a Pechino per una missione ufficiale di due giorni, la prima di un ministro del governo italiano dall’uscita di Roma dal progetto cinese delle vie della seta. L’obiettivo della missione è quello di favorire un bilanciamento dei rapporti Italia-Cina, ponendo le basi per un nuovo corso sulle sinergie industriali tra i due Paesi.
🌍🔥 Cosa è successo nel mondo questa settimana
Masoud Pezeshkian: il “moderato” che ha vinto le elezioni presidenziali in Iran
Masoud Pezeshkian trionfa al ballottaggio e riporta i moderati al governo ma la sua leadership rischia di essere troppo debole per imprimere svolte drastiche al Paese
L’Italia avrà (finalmente) i suoi carri armati, ma il riarmo parte a rilento
L'Italia annuncia l'accordo con Rheinmetall per i nuovi carri armati. Il riarmo italiano, però, è frenato dal debito e dall'età media avanzata
I droni cinesi per la Libia sequestrati in Calabria e la sicurezza dei porti italiani
L'Italia sequestra droni cinesi diretti in Libia alle forze di Haftar. Il contrabbando di armi e merci illegali verso il Nordafrica evidenzia i problemi di sicurezza che affliggono i porti italiani
La “guerra civile” dei dem e le accuse contro Biden spianano la strada a Trump
La disastrosa performance di Joe Biden spiana la strada a Donald Trump. In casa dem e sui giornali inizia la campagna per costringere il presidente a rinunciare alla corsa. Comunque vada, i democratici incassano un colpo
Cina, Russia, Turchia e gli altri: ad Astana un vertice per il “mondo multipolare”
La Shanghai Cooperation Organization si ritrova a Astana per gettare le basi di un "mondo multipolare". Come leggere le intese tra Cina, Russia, e Turchia e l'ingresso della Bielorussia
Scarica il tuo eBook gratuito!
Tutti gli iscritti a Lumina possono scaricare gratis la Guida del mondo in guerra, un eBook esclusivo dedicato allo studio dei meccanismi profondi della geopolitica.
Vuoi la tua azienda su Lumina?
Ogni settimana più di 8300 persone ricevono Lumina. Se vuoi inserire la pubblicità del tuo progetto nella nostra newsletter, contattaci a redazione@aliseoeditoriale mettendo in oggetto il nome della tua azienda.
Vuoi parlare con Aliseo?
Rispondi a questa mail o scrivici a info@aliseoeditoriale.it, ti risponderemo il prima possibile.